Il Coro Terra Mea nasce sulle orme della “scuola nuorese”, una forma unica di canto corale maschile che ha radici profonde nella città di Nuoro: nata e sviluppatasi principalmente nel XX secolo, con il Coro di Nuoro (fondato nel 1952) come figura centrale e modello, questa scuola corale ha saputo reinterpretare e innovare le antiche sonorità della Sardegna centrale, traendo ispirazione anche dal più arcaico canto a tenore e dal canto a cuncordu.

Musicalmente, questi cori si distinguono per la loro formazione a quattro voci maschili pari: tenori primi e secondi, baritoni e bassi. In tale tipo di coralità, ci si affida a un repertorio che è prevalentemente in lingua sarda, suscettibile di essere accresciuto a piacimento ed ha come naturale valvola di sfogo il concerto o altre esibizioni davanti al pubblico; generalmente nasce in forma scritta per favorirne la divulgazione e l’esecuzione da parte di altre formazioni.

 

Il Coro Terra Mea si distingue sin dalla sua fondazione dai cori “di paese” per il fatto che non insiste su una comunità, ma è caratterizzato da una marcata eterogeneità in termini di comunità di provenienza dei singoli coristi: il contesto universitario in cui l’Associazione è nata e si è sviluppata, è stato chiaramente determinante in tal senso.

L’attività del Coro Terra Mea si è sempre contraddistinta per la varietà dei programmi eseguiti, con una predilezione per la musica di “scuola nuorese”, alla luce di quanto descritto in precedenza . Negli anni, sotto la direzione dei diversi maestri che si sono succeduti, il repertorio si è ulteriormente esteso a composizioni internazionali e interregionali di ispirazione popolare.